Salta al contenuto principale

La Computer Graphic Art al servizio del progetto architettonico

articolo render per l'immobiliare

La Computer Graphic Art al servizio del progetto architettonico

Come promuovere più efficacemente le tue proposte immobiliari

Operi nel settore immobiliare? Allora sai quanto sia fondamentale avere tempestivamente immagini dettagliate e di alta qualità del tuo progetto architettonico. 

Negli ultimi anni la computer graphic ha fatto passi da gigante grazie ad algoritmi e programmi di Rendering3D che consentono di costruire modelli di rappresentazione della realtà incredibilmente realistici: i cosiddetti render. 

Quando realizzati a regola d'arte i render permettono di mostrare in anteprima e nel dettaglio le caratteristiche che uno specifico immobile (condominio, appartamento, casa singola o negozio) avrà una volta che i lavori di costruzione saranno completati. 

Oggi, le  immagini prodotte sono straordinariamente accurate e possono descrivere ogni singolo aspetto del progetto immobiliare: dalle finiture alla diffusione della luce naturale e artificiale, dal design dell’arredo al posizionamento dei complementi, dall’integrazione con il contesto all’elaborazione del landscaping. 

Dal punto di vista commerciale, il Rendering 3D è uno strumento potente perché permette di:

  • visualizzare in modo realistico e dettagliato il progetto, dando ai possibili clienti una migliore comprensione del layout, delle dimensioni e delle caratteristiche distintive dell’offerta immobiliare. 
  • personalizzare la proposta allo scopo di soddisfare le specifiche esigenze del cliente, facilitando  la scelta dei materiali e dei colori, migliorando complessivamente l'esperienza d'acquisto.
  • risparmiare; perché anticipare ‘‘virtualmente’ le scelte, aiuta a riconoscere ed evitare gli errori che avvengono quando si è costretti a decidere ‘sulla carta’. I render sono realizzati prima della esecuzione dei lavori, tale circostanza permette di apportare eventuali modifiche e di conseguire risparmi di tempo e di denaro a vantaggio sia del committente che del costruttore. 
  • promuovere il business utilizzando i render come mezzo per il marketing e la pubblicità, ad esempio attraverso brochure, opuscoli e annunci online, per attirare potenziali acquirenti e aumentare l'interesse per il progetto.
  • persuadere la clientela, convincendo i potenziali acquirenti a investire nel progetto per mezzo di una rappresentazione visiva naturale delle potenzialità del locale, favorendo il consolidarsi dell’indispensabile senso di fiducia e di sicurezza dell'acquirente.

Nell’immagine del post, riportiamo 3 differenti finiture che abbiamo realizzato per GiustoCasa Srl, allo scopo di consentire al committente / cliente finale di effettuare una scelta rapida e consapevole.

Un caso esemplare dell’utilità degli strumenti del Metaverso che mind@ware mette a disposizione delle imprese che operano nel mondo reale.

Immagine by Marco Grossi per mind@ware

 

 

Altre news ›

19 Apr
L’arte grafica tridimensionale per il marketing dei progetti immobiliari. Il caso mind@ware per Immobiliare Jolly Srl.
IT Managed Services
05 Apr
Ciao sono Lorenzo, ho 19 anni (quasi 20, ma diamo tempo al tempo) e sono un giovane informatico alla sua prima significativa esperienza di lavoro in una software house.
Special Projects
26 Mag
mind@ware è da molti anni impegnata in progetti di digitalizzazione dei processi aziendali e, più in generale, nella promozione dell’innovazione informatica per imprese e professionisti.
Special Projects
08 Ott
La seconda edizione del primo workshop in Italia che insegna a studenti in obbligo scolastico come digitalizzare archivi storici e oggetti d’arte e cultura.